
LEGGERE DONNA N.180
anno XXXVIII
luglio-agosto-settembre 2018
Sommario
Il convegno
Ieri, oggi e domani. Convegno nazionale dei Centri e gruppi culturali femministi 3
Una tradizione che continua. Milano corso Porta Nuova 32: dall’Unione femminile all’Università delle donne 6
Omaggio a una pioniera: Laura Lepetit e le edizioni La Tartaruga 10
Un tema sempre attuale: il linguaggio 14
La Rete Lilith 16
Omaggio a una pioniera: Anna Hilbe e la Librellula 21
Toponomastica a Ferrara 22
Ciò che le donne dovrebbero proporsi 24
Seminario sugli archivi femministi 26
Brevissima storia delle femminismo in Italia 30
È ancora sessista la lingua italiana? 33
Riletture e recensioni
Suffragette 37
Eugenia Codronchi 39
Per Sara Zanghì 40
Discutere
Molestate e molestatori 45
Due flautiste in Cina 46
Vedere, ascoltare, incontrarsi
Ma l’amore c’entra? 48
Ketty La Rocca 80 49
Gli appuntamenti 51
L’inserto
Case editrici, Riviste, Librerie, Centri di Documentazione e Gruppi culturali femministi italiani I-XVI
A questo numero hanno collaborato
Azzurra Bagossi, Piera Codognotto, Bruna Colombo, Claudia Dall’Osso, Simonetta De Fazi, Paola De Ferrari, Annalisa Diaz, Chiara Dolcini Gayatrii, Paola Forlani, Angela Giuffrida, Marcella Mariani, Lisa Pareschi, Paola Parodi, Luciana Percovich, Federica Pintus, Elisabetta Roncoli, Giulietta Rovera, Vittoria Succi Leonelli, Fiorenza Taricone, Luciana Tufani, Federica Vacchetti
Libri recensiti e segnalati
Bruna Tadolini, L’evoluzione al femminile, Pendragon, Bologna 2017 (Luciana Tufani); Lea Melandri, Alfabeto d’origine, Neri Pozza, Vicenza 2017 (Bruna Colombo); Emanuela Abbatecola, Luisa Stagi, Pink is the new black, Rosenberg & Sellier, Torino 2017 (Paola Parodi); Irene Biemmi, Educazione sessista, Rosenberg & Sellier, Torino 2017 (Paola Parodi); Irene Biemmi, Silvia Leonelli, Gabbie di genere, Rosenberg & Sellier, Torino 2016 (Paola Parodi); Katharina Rogers, Il gatto, Nottettempo, Milano 2017 (Luciana Tufani)Daniela Boni, Monica Manfrini, Pittrici della rivoluzione. Le allieve di Jacques-Louis David, Pendragon, Bologna 2017; Insegnare la libertà a scuola. Proposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne, a cura di Mariella Pasinati, Carocci, Roma 2017; Rossana Rossanda, Questo corpo che mi abita, a cura di Lea Melandri, Bollati Boringhieri, Torino 2018; Le personagge sono voci interiori, a cura di Gisella Modica, Vita Activa, Trieste 2016; La ragazza che ero, la riconosco. Schegge di autobiografie femministe, a cura di Silvia Neonato, Iacobelli, Roma 2017; Rita Cavallari, Simonetta Robiony, Se non ora quando?, Castelvecchi, Roma 2017; Autrici varie, Lady Frankenstein e l’orrenda progenie, Iacobelli, Roma 2018; Lia Migale, Piccola storia del femminismo in Italia, Empiria, Roma 2016

La città dei tulipani
