
LEGGERE DONNA N.172
anno XXXVI
luglio-agosto-settembre 2016
Sommario
Leggere
Genevieve Vaughan e l’economia del dono 29
Discutere
Elena 31
Jelka Gherbez, una donna da non dimenticare 33
Rolling Dices. Intervista a Danila Carta 35
Bologna Childrens Book Fair 37
Donne in gioco 38
Un’occasione mancata 39
Il femminista a Trieste negli anni Settanta 40
Vedere, ascoltare, incontrarsi
Silencio vivo. Artiste dell’America Latina 43
Una ‘segreta’ Peggy Guggenheim 46
Lin Utzon 48
Crepereia Tryphaena. La bambola capolavoro dell’antichità 49
Gli appuntamenti 51
L’inserto
Genvieve Vaughan, L’economia del dono I-VIII
A questo numero hanno collaborato
Laura Bertolotti, Emanuela Bonfanti Bozzini, Emanuela Calura, Paola Camesasca,Giulia Ciarpaglini, Paola Forlani, Margherita Giacobino, Angela Giuffrida, Mariella Grande,Jolanda Leccese, Adriana Lorenzi, Patrizia Lungonelli, Loredana Magazzeni, Mara Novelli,Paola Parodi, Giulietta Rovera, Giulia Scaglioni, Gloria Spessotto, Lucia Starace,Anna Trapani, Luciana Tufani, Livia Turco, Sole Alba Zolla
Libri recensiti e segnalati
Laura Pariani, Questo viaggio chiamavamo amore, Einaudi, Torino 2015 (Adriana Lorenzi); Marina Mizzau, Se mi cerchi non ci sono, Manni, Lecce 2015 (Adriana Lorenzi); Anna Verna, Giulietta Rovera, Gertrude Stein. Identità e genere, temi di scrittura magica, Tufani, Ferrara 2016 (Paola Camesasca); Muriel Barbery, Vita degli elfi, e/o, Roma 2016 (Giulia Scaglioni); Consolata Lanza, Gli anni al sole, Buckfast, Torino 2016 (Margherita Giacobino); Adriana Lorenzi, Le 7 lampade della scrittura. Percorsi di crescita personale attraverso le storie di vita, Erickson, Trento 2016 (Luciana Tufani); Maria Rosa Cutrufelli, Il giudice delle donne, Frassinelli, Milano 2016 (Luciana Tufani), Lily King, Euforia, Adelphi, Milano 2016 (Luciana Tufani); Valeria Parrella, Troppa importanza all’amore, Einaudi, Torino 2015 (Emanuela Calura); Angela Zucconi, Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà, Castelvecchi, Roma 2015 (Giulietta Rovera); Alice Ranucci, Il silenzio nel tuo cuore, Garzanti, Milano 2015 (Mara Novelli), Elena Buccoliero, Giulia Boari, Papà di sole e papà di tempesta, La Meridiana, Molfetta 2015; A cura di Simona Mafai e Beatrice Agnello, Rileggendo Miriam Mafai, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo 2016 (Anna Trapani); Eleonora Federici, Quando la fantascienza è donna; Carocci, Roma 2015 (Sole Alba Zollo); Silvia Vegetti Finzi, Una bambina senza stella, Rizzoli, Milano 2015 (Loredana Magazzeni); Riane Eisler, La vera ricchezza delle nazioni. Creare un’economia di cura, Forum, Udine 2015 (Paola Parodi); Gina B. Nahai, La strega nera di Teheran, e/o, Roma 2016 (Manuela Bonfanti Bozzini); Lucia Berlin, La donna che scriveva racconti, Bollati Boringhieri, Torino 2016 (Patrizia Lungonelli); Autrici varie, Io sono il Nordest, Apogeo, Adria 2016 (Gloria Spessotto); Cristina Battocletti, La mantella del diavolo, Bompiani, Milano 2015 (Adriana Lorenzi); Emilia Barsabea Cirillo, Non smetto di avere freddo, L’Iguana, Verona 2016 (Laura Bertolotti); Genevieve Vaughan, Per-donare. Una critica femminista dello scambio, Maltemi, 2005 (Angela Giuffrida); Elena Rondi – Guy des Combes, Messa a fuoco, Tufani, 2006; Elena Rondi – Guy des Combes, Dissolvenza, Tufani, 2014; Daniela Carta, Rolling Dices, Ilmiolibro 2016 (Giulia Scaglioni).

LEGGERE DONNA N.171
