
Un principe curdo
Traduzione di Flavia Milanese
Prefazione e cura di Mirella Scriboni
Amore, intrigo, avventura, tutti gli ingredienti classici del romanzo d’appendice. Con in più, però, l’intelligenza e l’ironia dell’autrice, che trasformano il racconto nell’occasione per conoscere un popolo, la sua storia e la sua cultura, e per sfatare miti e pregiudizi. A cent’anni da quando fu scritta, viene ripubblicata la seconda delle Scènes de la vie turque di Cristina Trivulzio di Belgiojoso.
Un principe bello, coraggioso, generoso, innamoratissimo della moglie sdegnosa che rifiuta sia i suoi doni che il suo amore. Potrebbe sembrare Il figlio dello sceicco o un romanzo di Delly, ma già la vivace presentazione delle altre mogli del principe ci ha fatto capire di trovarci davanti a qualcosa di diverso. Un principe curdo è un romanzo condotto su un doppio registro: quello della storia d’amore e d’avventura, appassionante e romantica, e l’altro, in controcanto, del commento dell’autrice che osserva e analizza i comportamenti umani, simili nella loro diversità sotto ogni cielo. La vicenda di Habibé e del principe curdo evidenzia non solo la capacità delle donne (occidentali e orientali) di agire e di scegliere – lottando contro gli ostacoli esterni ed interni che in entrambe le società ne limitano la libertà di scelta – ma anche una complessità dell’identità dell’uomo orientale dietro lo stereotipo dell’Oriente come luogo di puro erotismo, di sentimenti rozzi e, in definitiva, di assenza di sentimenti. Grazie anche al rilievo dato allo scenario politico e sociale, la storia narrata si sottrae al cliché dell’harem e delle sue tipologie femminili e maschili e mostra un Oriente non fissato in un’immobilità astorica da Mille e una notte, ma luogo di divenire storico e sociale.
Informazioni aggiuntive
- anno: 1998
- numero collana: 9
- pagine: 162
- ISBN: 978-88-86780-18-6
- prezzo: € 12,00
- acquista: amazon.it assicurati di acquistare da Luciana Tufani Editrice